Newsletter 2 – 16 gennaio 2017 L’arte della sostenibilità: il secondo volume edito da EgeaLa sostenibilità richiede un pensiero olistico e...
Il più importante evento in Italia dedicato alla sostenibilità e all’innovazione sociale, un’occasione stimolante per confrontare programmi, progetti, idee per il futuro, un appuntamento atteso da chi si occupa di questi temi. Tanti incontri in un’ottica multidisciplinare, molti spazi per il networking, numerose attività interattive per trasformare anche i visitatori in attori del cambiamento.
Le impressioni dei protagonisti della quarta edizione del Salone: i due giorni della manifestazione direttamente dalla voce di chi c'era.
48 ore online di responsabilità e sostenibilità: un programma televisivo in onda e in streaming durante il Salone. La prima maratona della CSR nasce da un’idea di Aretè e Terzo Canale/Reteconomy Sky con Salone in collaborazione con il Gruppo tecnico della Responsabilità Sociale di Confindustria e in partnership con ilsole24ore.com, Rai Cultura, L'IMPRESA/Gruppo24ore e Askanews. Lo studio, posizionato in un’area strategica del Salone, prevede una postazione per interviste, uno spazio per il pubblico, un videobox a disposizione dei partecipanti. Per far capire che la CSR si traduce in strategie e azioni concrete; per dare visibilità alle organizzazioni sostenibili creando un circolo virtuoso e un “effetto contagio”; per rendere più animato il Salone e valorizzare i protagonisti. I primi a credere nella Maratona sono stati CiAl e Costa Crociere, ai quali si sono affancati Arcadia, Bureau Veritas Italia e Generali.
18 marzo
Palazzo della Meridiana
22 marzo
Fondazione Portogruaro Campus
12 - 13 aprile
Zona universitaria
27 aprile
Campus di Fisciano
12 maggio
Università LUISS
Il Salone è un appuntamento atteso da chi si occupa di sostenibilità, innovazione sociale, CSR ed è considerato il più importante evento in Italia dedicato a questi temi. Grazie a un programma culturale caratterizzato da un approccio interdisciplinare, il Salone offre alle imprese e ad altri attori sociali momenti di approfondimento e aggiornamento su strategie e strumenti per la sostenibilità.
Il Salone è in programma per il 4 e 5 ottobre 2016 all’Università Bocconi di Milano, in via Roentgen 1. Se raggiungi il Salone con i mezzi pubblici ci aiuti a diminuire l’impatto ambientale della manifestazione.
Imprese, start up, organizzazioni non profit e pubbliche amministrazioni possono partecipare al Salone come protagonisti. La partecipazione comprende la presenza nel libro EGEA, la presenza sul sito e nella mostra digitale; l’intervento di un relatore in un evento del programma culturale; la partecipazione agli incontri di matching con le altre organizzazioni presenti.
Scarica la scheda di partecipazione.
Newsletter 2 – 16 gennaio 2017 L’arte della sostenibilità: il secondo volume edito da EgeaLa sostenibilità richiede un pensiero olistico e...
Newsletter 1 – 9 gennaio 2017Salone 2017: a febbraio prima tappa a PortogruaroSarà sabato 4 febbraio alle 10 il primo appuntamento con Il Salone...
Newsletter 48 – 19 dicembre 2016Auguri a tutti per un 2017 sostenibile!Anche il 2016 sta per finire... Per il Salone è stato un anno importante che...